Il Castello Aragonese è uno dei simboli di Ischia.
Il Castello Aragonese Ischia, simbolo dell’intera isola d’Ischia, sorge in mare nel borgo di Ischia Ponte, alto circa 113 mt ed ha  superficie di 56.000 mtq.
Un’incrocio tra passato e leggenda, mitologia e mistero, per secoli il Castello Aragonese è stato una fortezza inespugnabile, rifugio sicuro per la popolazione, residenza di prestigio per sovrani e governatori. Oggi è proprietà privata, ospita eventi e manifestazioni. Un luogo da visitare per l’interesse storico e per un panorama mozzafiato.
Castello Aragonese: I Prezzi
Adulti € 10,00
Gruppi (> 20 pax) € 9,00
Ragazzi 10-14 anni € 6,00
Bambini 0-9 anni gratis
Scuole elementari € 3,00
Scuole medie inferiori e superiori € 6,00
I misteri del Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è avvolto da un’aura di mistero e sacralità : sono numerose, infatti, le chiese, cripte e monasteri che si possono visitare al suo interno. Tra tutte spicca, per le sue grandi dimensioni la chiesa dell’Immacolata, la cui cupola domina il castello. Dalla terrazza antistante è possibile godere del magnifico panorama  sul suggestivo borgo di Ischia Ponte, così come non entrare nell’adiacente Convento delle Clarisse. Nel cimitero sotterraneo dell’abbazia le novizie erano solite andare a pregare e meditare in presenza dei corpi delle monache morte lasciati decomporre su singolari troni in pietra. Da non perdere infine la semidistrutta Cattedrale dell’Assunta, con importanti stucchi barocchi che nascondono le decorazioni trecentesche emerse durante i delicati lavori di restauro, e la cripta sottostante, con gli affreschi appartenenti alla scuola giottesca.
Se normalmente i castelli affascinano, il Castello Aragonese di Ischia, che sorge sul mare, vi affascinerà ancora più.